Comunità Ortodossa

Seconda domenica di Quaresima – Guarigione del paralitico di Cafarnao

ITALIANO (Romeno – sotto) Siamo nella seconda domenica di Quaresima, in cui il Vangelo ci ricorda il miracolo della guarigione del paralitico di Cafàrnao, ma anche la domenica chiamata di San Gregorio Palamas. Ricordiamo il miracolo della guarigione di Cafarnao. Non sappiamo se questo malato paralitico e i quattro uomini che lo portarono fossero di […]

Domenica dell’Ortodossia, la chiamata di Filippo e Natanaele

ITALIANO (e sotto romeno) Siamo nella Domenica dell’Ortodossia, quando ricordiamo che nell’843 a Costantinopoli, dopo molti secoli travagliati di chiarificazione e stabilizzazione della fede, dopo secoli di eresia iconoclasta in cui molti cristiani furono perseguitati per non aver voluto rinunciare alle icone del Salvatore Gesù Cristo, della Vergine Maria e dei santi, l’imperatrice Teodora dell’Impero […]

Che cosa possiamo fare quando siamo stanchi e non riusciamo a pregare?

Ci si aspetta che la preghiera sia liberatoria: «Prego e sono libero da tutto…» Eppure, inizi a imbatterti nel demonio quando inizi a pregare. Ma, il demonio ti incontra non come schiavo, ma come uomo che resiste con la potenza di Dio data attraverso la preghiera, il digiuno, le opere buone. Il rinnovamento che tutti […]

Come ci prepariamo per il Giudizio Finale?

 Domenica del Giudizio finale – Il distacco dalla carne (Mt 25, 31-46) Nella nostra Chiesa ortodossa siamo nella domenica del Giudizio Finale, la terza domenica del Triodo. Avete sentito i criteri enunciati dal nostro Salvatore Gesù Cristo, in base ai quali saremo giudicati alla Seconda Venuta del nostro Signore Gesù Cristo e al Giudizio Finale. […]

Il ritorno del figliòl prodigo

Siamo nella domenica del ritorno del figliòl prodigo, abbiamo ancora due settimane di preparazione prima dell’inizio della Quaresima e altre sette settimane che fanno parte della Quaresima, prima della Pasqua. Siamo quindi alla seconda domenica del Triodo, la domenica del ritorno del Figliol Prodigo. Questa parabola ha il dono di sintetizzare l’intero insegnamento del Vangelo […]

Il publicano e il fariseo

Siamo nella domenica del Fariseo e del Pubblicano, all’inizio del Triodo. Queste settimane sono il periodo più intenso dell’anno in termini di preghiera. Durante queste settimane, la Chiesa ci insegna come pregare, come fare astinenza dal mangiare proteine animali, come assicurarci di non commettere errori. Nella parabola del Fariseo e del Pubblicano, letta nel Vangelo […]

La preghiera quotidiana di San Filarete di Mosca

La preghiera quotidiana di San Filarete di Mosca Signore, non so che cosa posso chiederti. Tu, che mi ami più di quanto io possa amare me stesso, sai di che cosa ho bisogno.Padre, dona al tuo servo ciò che lui non sa chiedere. Non posso chiedere né croce né consolazione: sono capace soltanto di stare […]

Come possiamo pregare in chiesa?

“Di solito, nelle celebrazioni liturgiche, l’assemblea prega attraverso il diacono o il coro, e il sacerdote rafforza e risponde a questa preghiera. Ecco perché il sacerdote di solito pronuncia le ekfonisis alla fine delle preghiere e delle ectenie, che dicono: “Hai pregato bene, perché il regno e il potere e la gloria appartengono a Dio”. […]

Orario delle celebrazioni liturgiche

GENNAIO/IANUARIE 2023 01 GENNAIO Domenica 10:30 Divina Liturgia / Dumnezeiasca Liturghie / Божественная Литургия 05 GENNAIO Giovedi 19:00 Divina Liturgia / Dumnezeiasca Liturghie / Божественная Литургия La Vigilia dell’Epifania. Divina Liturgia di San Basilio il Grande. La grande benedizione dell’acqua. Ajunul Botezului Domnului – Ajunare întreaga zi pentru Vecernia unită cu Sf. Liturghie a Sf. […]

La preghiera, respiro dell’universo

L’evangelista Luca (11, 1-4) riferisce che il Padre Nostro fu insegnato da Gesù ai suoi discepoli quando uno di loro gli chiese: «Signore, insegnaci a pregare». Matteo (6, 5-15; 7, 7-11) ci dà una versione più completa del Padre Nostro, insieme ad altre istruzioni del Signore sulla preghiera. In realtà non solo in questi versetti, […]